Descrizione
Paololeo Krikò Passito di Primitivo IGP 500 ml (astucciato)
La vera cultura si riconosce dalla lingua di un popolo: nel Griko, dialetto ellefono che resiste ai tempi nel Salento, si trova tutta la passione e l’amore di un popolo verso le proprie origini. Con le stesse emozioni e rispetto delle più antiche tradizioni, prende vita questo vino passito di Primitivo, dalla concentrazione,corpo e spessore maestosi. Un vero fuoriclasse in ricchezza estrattiva, potenza alcolica, intensità e persistenza gustativa.
VITIGNO: Primitivo
TIPOLOGIA: Passito
ZONA DI PRODUZIONE: area rurale in provincia di Brindisi, nell’area rurale di Francavilla Fontana
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Tradizionale alberello pugliese
TERRENO: argilloso
DENSITÀ D’IMPIANTO E RESA:4500 piante per ettaro e 1 kg di uva per pianta
VENDEMMIA: la vendemmia avviene tra fine agosto e la prima decade di settembre, quando i tannini della buccia hanno raggiunto il giusto grado di maturazione e dolcezza. I grappoli si raccolgono in piccole cassette da 5 kg, per conservarne l’integrità, e si portano in una stanza chiamata “fruttaio” dove avviene l’appassimento, ovvero la disidratazione degli acini a temperatura e umidità controllate
VINIFICAZIONE: dopo circa un mese di appassimento, si esegue la diraspatura dell’uva e si inizia una lenta fermentazione che dura circa30 giorni, a temperatura controllata di 22-24°C. Durante la fermentazione,vengono eseguite frequenti follature e delestage per migliorare l’estrazione di colore, aromi e tannini. La fermentazione viene interrotta prima del completo consumo degli zuccheri. Segue un periodo di riposo del vino di 10-15 giorni, dopodiché si procede alla svinatura con pressa soffice
MATURAZIONE: 12 mesi in barriques di rovere francese di secondo passaggio
GRADAZIONE ALCOLICA: 13,5%
ZUCCHERI RESIDUI: 120 g/l
APPORTO CALORICO: 164 kcal/100 ml
NOTE DI DEGUSTAZIONE: Colore rosso rubino intenso e profondo, con leggere sfumature violacee; profumo fruttato di ciliegia, prugna e mirtillo sotto spirito, vaniglia e canditi. In bocca ha un gusto decisamente pieno ed equilibrato con una buona acidità, tannini avvolgenti e un finale piacevolmente persistente di frutta appassita.